
Linee guida che regolano l’uso di nitriti e nitrati
15 Marzo 2024
Cosaro
19 Marzo 2024
La Società Agricola Boschi nasce nel dopoguerra; dagli anni duemila inizia la trasformazione dalla produzione di latte a quella di carne e passa gradualmente dalla razza Frisona a quella della razza Limousine. La mandria, da primavera inoltrata a fine autunno, è volutamente lasciata libera al pascolo, secondo natura.
L’allevamento si trova alle porte di Milano, all’interno del Parco Adda Nord, ed è distribuito su 50 ettari coltivati a prato, mais e frumento.
La scelta della linea vacca-vitello porta ad un aumento dello spazio a disposizione di ogni capo anche per la presenza di ampi paddock. Nel caso dell’Azienda Agricola Boschi lo spazio a disposizione si aggira sui circa 100 mq. La mandria di circa 100 capi, viene nutrita al 75% con fieno prodotto e coltivato in azienda, senza l’uso di fertilizzanti chimici. Il restante 25% dell’alimentazione è composto da farina di mais (ottenuta da coltivazioni interne) e da mangime composto da materie prime.
L’azienda è iscritta all’Associazione Nazionale Allevatori delle razze bovine Charloise e Limousine e al Consorzio Carne Bovina Documentata di Mantova.
La Società Agricola Boschi vi aspetta il 21 e 22 Aprile 2024 presso il Forum Meat Experience a MalpensaFiere.