I segreti del RUB

2025, che anno sarà
15 Gennaio 2025
Città e cibo – Le reti alimentari locali
17 Febbraio 2025
2025, che anno sarà
15 Gennaio 2025
Città e cibo – Le reti alimentari locali
17 Febbraio 2025

Parliamo di RUB e, giusto per ricordare, specifichiamo che è un insieme di spezie e spesso “altro”. Normalmente va associato ad una o più marinature intese come interna/esterna, ma può anche essere usato a secco per lavorazioni più semplici e delicate. Chiariamo subito una cosa: un buon RUB potrebbe essere anche “riservato” soprattutto se frutto di anni di lavoro con continue correzioni e aggiustamenti, tuttavia altre preparazioni non hanno nulla di segreto se non il famosissimo “segreto di pulcinella” e adesso vediamo qual è, anzi quali sono perché ve ne sono almeno due. In rete se si cerca – ricetta RUB – compariranno numerosi siti che indicano ricette validissime, molto buone e facili da preparare, ma quasi tutte da una mia piccola ricerca peccano essenzialmente in due cose: • le dosi esatte che non possono mai essere univoche • la procedura di costruzione del RUB, che non è un semplice mix di spezie varie. Un primo RUB base è il classico sale e pepe; ebbene sappiate che non è il migliore e non è un RUB, ma un Seasoning, poi vi spiego. Come spesso accade sarebbe meglio conoscere la storia della cucina per comprendere meglio cosa si stia facendo. I primi RUB, peraltro inventati in Europa, precisamente tra Italia e Germania e non in USA come spesso si è soliti pensare, erano utilizzati solo sulle carni affumicate, metodo di conservazione sviluppato proprio tra Italia e Germania, ovviamente in riferimento all’affumicatura moderna; ebbene le carni che si utilizzavano per l’affumicatura spesso erano tagli poco nobili e venivano lavorate dopo qualche giorno dalla loro preparazione solitamente nella stagione invernale per ovvie ragioni di facilità di conservazione. […]

L’articolo completo su iMEAT Giornale di gennaio-febbraio 2025, clicca QUI per leggere online le pubblicazioni di ECOD